Dispositivi anticaduta e linee vita su misura per coperture
Sistemi di protezione per lavorare in sicurezza ad elevate quote

Leggi di più

Quanto inquieta questa foto?

Consentire a tutti di lavorare in sicurezza, soprattutto quando si eseguono operazioni a elevate quote di altezza, è un imperativo deontologico oltre che di legge. Per questo non si può prescindere dall’avere dei sistemi di protezione e dei dispositivi anticaduta adeguati sulle coperture, sia di strutture civili che industriali.

Preventivo gratis

Dispositivi anticaduta e linee

Oggi installare delle linee vita sulle coperture, pensate per garantire la sicurezza e l’incolumità dei lavoratori, è fondamentale. È necessario non solo che siano realizzate e istallate a regola d’arte, ma anche testate e certificate da ente terzo e conformi alle norme tecniche attualmente in vigore EN 795:2012 – CEN/TS 16415:2013 e UNI 11578:2015.

Preventivo gratis

I nostri prodotti

Mettiti al sicuro e richiedi subito un preventivo. È facile!

Inserisci i tuoi dati personali e la denominazione della tua azienda

Scegli tra le opzioni per descrivere il tuo tetto e la copertura

Allega una planimetria o indica le coordinate di Google Maps

Indica il tipo di struttura tra legno, cemento armato o lamiera

I nostri sistemi di linee vita per le coperture vengono realizzati secondo tutti i criteri richiesti e perfettamente su misura per le esigenze estetiche e funzionali.

Preventivo gratis

Compila il form con le informazioni richieste, un nostro esperto ti ricontatterà prima possibile.

Che cosa sono le linee vita?

Le linee vita sono dei dispositivi idonei a ridurre i rischi derivanti da interventi in quota, come per esempio quando è necessario operare sulle coperture di abitazioni o di strutture industriali per interventi di manutenzione o nuova installazione.

I sistemi linee vita sono pensati proprio per offrire una protezione al lavoratore e prevenire le cadute accidentali dall’alto. Al tempo stesso, il ruolo delle linee vita è anche quella di lasciare all’operatore una piena libertà d’azione, in modo da effettuare l’intervento in modo rapido, efficace e soprattutto sicuro.

Un sistema di linee vita è composto da più punti di ancoraggio fissati accuratamente al tetto e collegati fra loro da un cavo di acciaio inossidabile tenuto in tensione, al quale si collegano i dispositivi di protezione individuali (DPI) indossati da coloro che lavorano in quota.

Quando è obbligatorio installarle?

Sono le singole leggi regionali a determinare i casi in cui c’è l’obbligo di installazione della linea vita nei cantieri, sia in fase di costruzione che in caso di manutenzione straordinaria.

In linea generale, sarebbe necessaria l’installazione di linee vita quando si effettua una nuova costruzione o la ristrutturazione di edifici, che prevede lavori oltre i 2 metri di altezza rispetto a un piano stabile.

Diventa, dunque, consigliabile l’installazione di linea vita ogni qualvolta si vanno a eseguire lavori ordinari o straordinari sulla copertura o sulle pareti verticali in quota, anche di piccola entità e breve durata, quali la sostituzione di tegole nel tetto, manutenzione o messa in opera di impianti per la regimentazione delle acque pluviali, l’installazione di scossaline o grondaie, la riparazione dell’antenna o dell’unità esterna del condizionatore, ecc.

Riferimenti normativi

Per maggiori informazioni rinviamo alle normative di riferimento a cui bisogna attenersi quando si eseguono lavori sul tetto o in quota:

  • Decreto legislativo 235/2003 in merito ai requisiti minimi necessari a garantire la sicurezza e la salute del lavoratore in quota;
  • Decreto legislativo 81/2008 che norma i sistemi anticaduta;
  • Leggi regionali.
Preventivo gratis